Enactus Pre-Acceleration Program: quando un’idea diventa un progetto che lascia il segno

Un percorso disegnato e realizzato da WDA per Enactus Italia

In ogni grande idea esiste un punto di svolta: il momento in cui prende forma e si trasforma in un progetto capace di generare un impatto concreto.

Con questa convinzione, Enactus Italia, parte di una delle più grandi reti internazionali dedicate all’imprenditorialità sociale universitaria, ha scelto di affidarsi a WDA | The Co-Founder You Need per progettare e condurre il Pre-Acceleration Program for Impact Entrepreneurship

Un percorso che non si limita a formare, ma accompagna i team passo dopo passo verso la creazione di imprese sostenibili e pronte per il mercato.

Dall’idea al pitch: un approccio che unisce metodo e passione

L’obiettivo era chiaro: trasformare visioni ad alto impatto in progetti scalabili, capaci di confrontarsi con il mercato e competere nel network globale della Enactus World Cup, che ogni anno coinvolge oltre 500.000 studenti in più di 35 Paesi.

Fin dal primo giorno, i team hanno intrapreso un percorso organizzato in 8 sprint, dedicati alle fasi più importanti: l’analisi di mercato e la validazione dell’idea, lo sviluppo dell’MVP, la definizione del modello di business, la strategia di traction e la preparazione del pitch e dell’investor deck.

Le attività hanno unito formazione interattiva, mentorship personalizzata e lavoro operativo, grazie al contributo di Roberto Macina (Founder), Valentina Iannucci (General Manager), Alessandro Piccinini (Program Lead) e di tutto il team WDA. 

Durante gli incontri, i partecipanti hanno sperimentato un approccio concreto e collaborativo che li ha aiutati a mettere a fuoco la propria idea e trasformarla in una proposta strutturata.

“Ci siamo trovati fianco a fianco con i mentor di WDA in ogni fase – hanno raccontato i partecipanti – fino alla preparazione del pitch. Ogni incontro è stato un’occasione per confrontarci, correggere gli errori e capire come trasformare un’idea in un progetto solido. Alla fine, non avevamo solo un business plan, ma una consapevolezza nuova di cosa significhi fare impresa.”

I numeri di un programma che crea valore

Il Pre-Acceleration Program ha coinvolto decine di studenti provenienti da università di tutta Italia, selezionati per la qualità delle idee e la determinazione a trasformarle in iniziative di impatto positivo.

Durante il percorso:

  • Ogni team ha consolidato il proprio modello di business e definito una strategia di crescita.
  • Sono stati realizzati pitch deck professionali e materiali di presentazione, fondamentali per confrontarsi con aziende e investitori.
  • Alcuni progetti hanno già avviato le prime attività di validazione con potenziali partner e stakeholder.

Un’esperienza che, come racconta Valentina Iannucci, è stata anche un momento di ispirazione per chi li ha accompagnati: 

“È stimolante condividere competenze, esperienze e metodologie e vedere come gli studenti si mettono in gioco con determinazione per superare ogni ostacolo. La passione e la serietà che hanno dimostrato mostrano quanto un programma come questo possa fare la differenza.”

Il momento decisivo: la National Competition e la sfida internazionale

Il percorso si è concluso con la Enactus National Competition 2025, un evento che ha riunito studenti, mentor e aziende per premiare le idee più promettenti. 

I team finalisti del programma di pre-accelerazione sono stati quattro, ognuno con una proposta innovativa e un forte potenziale di impatto. 

  • Vimini, una piattaforma per promuovere scelte di consumo sostenibile.
  • Shea Matters, un modello di sviluppo che collega Italia e Ghana attraverso il commercio equo.
  • UniPlus+, una soluzione innovativa pensata per supportare il percorso universitario degli studenti.
  • Rewear, un sistema circolare per il riuso e la valorizzazione dei capi d’abbigliamento.

Tra questi progetti, Rewear ha conquistato la giuria grazie a una presentazione chiara e alla solidità del modello di economia circolare, aggiudicandosi la vittoria finale. Il team avrà ora l’opportunità di rappresentare l’Italia alla Enactus World Cup 2025, che si terrà a Bangkok, confrontandosi con i migliori progetti universitari provenienti da tutto il mondo.

A conclusione del programma, sono stati assegnati anche diversi premi speciali che hanno valorizzato l’impegno e la qualità delle idee presentate.
Vimini ha ottenuto il secondo posto nella finale di pre-accelerazione e si è aggiudicato il KPMG Challenge Award per l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale. Purifas UNIPD ha ricevuto il BAITE Generation Hub Award 2025.

Sono stati inoltre conferiti riconoscimenti individuali a chi si è particolarmente distinto: Carl Harvey Nardo è stato nominato Team Leader dell’anno, Stefania Coppo ha ricevuto il premio come Faculty Advisor dell’anno, mentre Edoardo Pascucci è stato riconosciuto come Alumno dell’anno.

Un modello che unisce metodo, visione e impatto

Per WDA, questo programma è più di un percorso di formazione: è la dimostrazione che con la giusta guida e un metodo strutturato ogni idea può diventare un’impresa capace di generare valore.

Siamo orgogliosi di aver supportato ogni team e di aver contribuito a consolidare un modello replicabile che può ispirare altre organizzazioni pronte a investire nelle nuove generazioni di imprenditori.

Come ha ricordato Roberto Macina:

“Ho provato anche io a iniziare da dove sono partiti questi ragazzi, e senza l’aiuto dei mentor che ho avuto non sarebbe stato lo stesso. Questo progetto mi permette di restituire un po’ di quell’esperienza che ho accumulato negli anni e ricoprendo diversi ruoli. È un modo per fare la mia parte e sostenere chi oggi ha il coraggio di mettersi in gioco. Siamo pronti per volare a Bangkok!”

Un ringraziamento speciale a Enactus Italia per la fiducia con cui ha scelto di condividere questo percorso, e un sentito grazie a tutti i mentor, partner e advisor che lo hanno reso possibile: Alessia Baratto, Francesca Chiesa, Marta Bertolai, Valentina Iannucci, Alessandro Piccinini e SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale.

Se desideri scoprire come costruire programmi di accelerazione per l’imprenditorialità sociale e innovativa, WDA è il partner che può trasformare la visione in risultati concreti.

Scopri di più su Enactus Italia e su come partecipare: https://www.enactusitaly.org/become-an-enactus-student

CONTATTI

Vuoi conoscerci meglio?

Prenota subito una call con il nostro team.

WDA S.r.l.
Via Sicilia 125
00187 – Roma (RM)
P. Iva n.15274611001

Parla con WDA

Prenota ora uno slot con il nostro team:
riceverai tutte le info di cui hai bisogno!
© 2025 Wda. All rights reserved.