Il co-founder bisogna saperlo scegliere. Non esistono regole scritte ma sicuramente ci sono delle buone pratiche, la prima di queste è che non deve essere un amico, ma un co-founder per un progetto imprenditoriale. Spesso si confondono i ruoli, si pensa che con un amico possa esserci feeling anche nel business. Non è detto, anzi è spesso il contrario. L’amicizia è una cosa diversa che va distinta (anche per non rovinarla) dall’attività imprenditoriale. Quando cerchi un co-founder devi pensare ad una persona che abbia la tua stessa spinta creativa e motivazione, che progetti il business, che produca idee, che indichi nuove strade da esplorare. Serve complementarietà e anche competizione. Ci si deve scegliere a vicenda, sentire di poter realizzare insieme un progetto, un sogno. Poi – dopo – quello che spesso succede è che da questo rapporto nasca una nuova vera amicizia. Insomma, non si lavora insieme per amicizia ma si diventa amici lavorando, anche il con resto del team.
Ecco il team, un buon team si completa anche nei punti di forza e nelle personalità. Se, ad esempio, tendete a prendere decisioni in modo impulsivo, dovreste trovare qualcuno che tende a essere più strutturato e analitico. A tal fine, dovreste essere in grado di valutare abbastanza bene la vostra personalità, in modo da sapere che tipo di profilo complementare dovreste cercare. Non esiste una ricetta segreta per trovare il proprio co-founder. C'è sempre un po' di fortuna nell'equazione, ma di sicuro potete dare un po' di slancio alla vostra fortuna.
Ma quindi da dove si parte per trovare dei co-founder? Per esempio, partecipare agli eventi di startup o eventi organizzati nei vari incubatori italiani rappresentano una grande opportunità per ampliare la vostra rete di contatti.
Un team di fondatori di successo non può essere definito da una sola variabile specifica. Ci sono diversi aspetti in cui voi e il vostro team dovreste essere simili l'uno all'altro e altri in cui dovreste essere il più possibile complementari. Le basi di un team di fondatori forte sono i valori condivisi.
Dunque, i founders sono individui che hanno specifiche conoscenze in base alle proprie esperienze e ai propri percorsi formativi. Ma una volta avviata l’impresa quelle conoscenze si arricchiscono e mutano in relazione alle esigenze del progetto imprenditoriale. Proprio questo rende determinante il ruolo dei founders. I co-fondatori dovrebbero essere in grado di svolgere le funzioni più importanti di un'azienda come una squadra. Questo vale soprattutto per la comunicazione con i potenziali clienti e lo sviluppo continuo del prodotto. Non è fondamentale che il team abbia già tutte le competenze e l'esperienza necessarie. È molto più importante che i co-fondatori siano pronti e disposti ad acquisire le competenze essenziali e a sviluppare il loro bagaglio di competenze in base alle diverse esigenze della propria azienda.